La Svizzera. Il fattore H: essere umani in un mondo in evoluzione 07 Aprile 2025

UNA VETRINA PER PRESENTARE LA SVIZZERA IN ITALIA NEL 2026

A cura di Presenza Svizzera, Dipartimento federale degli Affari Esteri

A CURA DI PRESENZA SVIZZERA, DIPARTIMENTO FEDERALE DEGLI AFFARI ESTERI

Promuovere l’immagine della Svizzera quale Paese all’avanguardia, in special modo negli ambiti della sostenibilità e dell’innovazione, e tutelarne gli interessi con la vicina Italia: sono questi gli obiettivi a cui risponderà, su mandato del Consiglio federale, la House of Switzerland Italia 2026. Per farlo, punterà i riflettori sul meglio dello sport, della cultura e della scena economica elvetici, interpretando in particolare le Alpi quale spazio vitale comune in cui ricercare risposte creative e sostenibili a sfide condivise. E dalle vette, guardare al futuro.


La House of Switzerland Italia si proporrà proprio tra le montagne, con la sua sede a Cortina d’Ampezzo accanto allo Stadio olimpico, e con una vista privilegiata sulla pista dei Giochi. Una seconda “Casa” svizzera raggiungerà però anche la città, trovando sede nel cuore di Milano, presso il Centro Svizzero. Entrambe saranno attente alla sostenibilità, con un impatto climatico ridotto al minimo. Al di là delle loro porte, aperte a tutti, i protagonisti saranno lo spirito olimpico, una rete di collaborazioni con partner pubblici e privati e naturalmente tutti i visitatori e le visitatrici accolti in un’atmosfera famigliare, calorosa, e al contempo effervescente che li invogli ad entrare, trattenersi e perché no, a ritornare.


La “Casa” rossocrociata fornirà così il contesto ideale per un programma di contenuti in grado di ricevere l’attenzione di rappresentanti di alto livello dei settori della politica, dell’economia, della scienza, dell’educazione e della società riguardo la Svizzera, i suoi valori e il suo posizionamento innovativo per il futuro delle nostre Alpi: e ciò tanto in termini di iniziative proposte, quanto di aziende e prodotti. «L’invito a “Casa” che la Svizzera rivolge al pubblico di questi Giochi olimpici e paralimpici invernali è quello di (ri)scoprire il ruolo del nostro Paese nell’arco alpino, e il suo potenziale come partner affidabile ed efficiente nella collaborazione a favore di interessi e obiettivi che condividiamo con l’Italia in questa regione», spiega l’Ambasciatore Alexandre Edelmann, capo di Presenza Svizzera. Nella House of Switzerland si potranno seguire su grande schermo le competizioni sportive sventolando ciascuno il proprio vessillo nazionale, celebrando i propri atleti, tifando le discipline invernali e alpine più importanti per la Svizzera. Si potrà prendersi una pausa dalla folla deliziandosi con specialità elvetiche classiche e rivisitate. È l’esperienza straordinaria dell’ospitalità svizzera.

LE HOUSE OF SWITZERLAND: PIATTAFORME TEMPORANEE PER PORTARE L’ECCELLENZA SVIZZERA NEL MONDO

Le House of Switzerland sono parte integrante degli strumenti di Presenza Svizzera. Si tratta di piattaforme di comunicazione temporanee e flessibili create in occasione di eventi internazionali di ampio rilievo come le esposizioni universali o i Giochi olimpici e paralimpici. Le House of Switzerland mettono infatti a profitto l’attenzione che converge attorno a queste grandi manifestazioni per generare visibilità positiva per la Svizzera e fungere da vetrina per le aziende e le istituzioni svizzere che vi partecipano. Grazie alla collaborazione con questi partner pubblici e privati, viene raccontata la storia del nostro Paese attraverso ad esempio lo sport, il design, l’innovazione, l’economia e la scienza. Ciascuna di queste “guesthouse” si plasma così negli spazi e nei contenuti, mirati ogni volta a un pubblico di riferimento, assumendo contemporaneamente la forma di spazio espositivo, palcoscenico per eventi, sala per ricevimenti privati, luogo di scambio per contatti economico-commerciali, punto di incontro e di ristoro.

UNA STORIA DI SUCCESSO DA PUNTO DI INCONTRO A VETRINA PROMOZIONALE E PIATTAFORMA PER LA DIPLOMAZIA PUBBLICA

Quella delle House of Switzerland alle Olimpiadi e Paralimpiadi è una formula consolidata che risale al 1998, quando la prima di queste strutture è stata proposta ai Giochi olimpici invernali di Nagano sotto la direzione dell’Associazione Olimpica Svizzera.

Il concetto, portato avanti dal Dipartimento federale degli affari esteri a partire dai Giochi estivi di Atene del 2004, resta tutt’oggi attuale. È quello di creare un punto di incontro non solo per la delegazione olimpica svizzera, ma anche per le altre delegazioni e per i tifosi in viaggio dalla Svizzera o dal resto del mondo. Nel corso degli anni la House of Switzerland – uno dei pochi padiglioni nazionali aperti gratuitamente al pubblico durante i Giochi, e anche per questo motivo tra i più apprezzati – si è però sviluppata in una vera e propria vetrina promozionale per i suoi partner, nonché piattaforma strategica per la diplomazia pubblica del Paese, in grado di rafforzare le relazioni nelle regioni coinvolte, coltivare valori e interessi comuni, e offrire nuove prospettive sulla Svizzera. La House of Switzerland Italia 2026 sarà anche tutto questo.

PRESENZA SVIZZERA: L’AGENZIA DI MARKETING DELLA CONFEDERAZIONE ELVETICA

Presenza Svizzera è l’unità del Dipartimento federale degli affari esteri incaricata della promozione dell’immagine della Svizzera all’estero, attuando la Strategia di comunicazione internazionale del Consiglio federale. Gli strumenti impiegati per rispondere a questo compito attingono alle relazioni pubbliche e mirano a diffondere conoscenze generali sulla Svizzera, a suscitare simpatie verso il nostro Paese e a metterne in evidenza diversità e attrattive.

LA SVIZZERA OLTRE I CLICHÉS

Orson Wells attribuì alla Svizzera l’invenzione degli orologi a cucù e dicendo ciò non voleva fare un complimento. Si sbagliava doppiamente: intanto perché l’orologio a cucù nasce nel sud della Germania e poi perché la Svizzera è da decenni terra d’innovazione, ben oltre quanto Wells implicasse. Altri clichés nutrono l’immaginario attorno al nostro paese: le montagne innevate, il cioccolato eccellente, la puntualità infallibile, i campioni di sci e del tennis… Tutto ciò è vero, ma la Svizzera è molto di più.


La Svizzera è cosmopolita e aperta sul mondo: 650.000 italiani, di cui la metà possiede anche la cittadinanza svizzera, vivono nella Confederazione, testimoniando una grande capacità d’integrazione e contribuendo in modo determinante all’italianità della Svizzera. Oltre a ciò, Italia e Svizzera scambiano merci e servizi per oltre un miliardo di euro a settimana e la Svizzera è uno dei primi cinque clienti dell’Italia.


La Svizzera è campione in materia di innovazione e competitività e ciò anche in virtù delle eccellenti relazioni bilaterali con l’Italia che poggiano su collaborazioni scientifiche innumerevoli, sul coordinamento nell’ambito dei trasporti, su cooperazioni transfrontaliere di grande densità e sull’esistenza di ecosistemi innovativi a cavallo tra le due frontiere. Incontri e visite ufficiali avvicinano i nostri paesi e permettono un dialogo costante nell’interesse delle imprese, del mondo scientifico e accademico e soprattutto delle nostre comunità che arricchiscono quotidianamente la relazione bilaterale.

AZIENDE E ISTITUZIONI: COME APPROFITTARE DELLA HOUSE OF SWITZERLAND ITALIA 2026?

Cogliere l’opportunità unica della House of Switzerland Italia 2026, traendo molteplici vantaggi dall’immagine di una Svizzera al passo con i tempi, è ora possibile grazie a diverse soluzioni di partenariato. Questa piattaforma vi consentirà di ampliare la vostra visibilità e di coltivare interessanti possibilità di mercato presentandovi a un pubblico italiano e internazionale.

Che il vostro bacino di interesse risieda più nel contesto urbano di Milano, o in quello alpino di Cortina d’Ampezzo, la House of Switzerland rappresenterà un luogo privilegiato dove poter incontrare profili d’interesse di alto livello e dove creare connessioni strategiche in un ambiente stimolante e dinamico. Valore aggiunto nell’ambito della vostra presentazione sarà inoltre poter beneficiare del trasferimento di immagine tra la Svizzera da un lato, e le sue aziende dall’altro, che avviene attraverso la House of Switzerland. Questo trasferimento funziona in entrambi i sensi, a vantaggio dell’uno e dell’altro: i vostri valori, offerte, progetti e soluzioni innovative sono associati alla Svizzera e le sue qualità, e allo stesso tempo contribuiscono a plasmare e trasmettere un’immagine del nostro Paese all’avanguardia, dinamico a più livelli e affidabile. «L’immagine del nostro Paese è strettamente legata agli attori e alle attività tradizionali e innovative che la alimentano: penso a marchi e prodotti elvetici, ma anche agli atleti. È con questi simboli che lavoriamo. Il nostro ruolo è quello di presentarli nella migliore luce possibile e di spiegare cosa li rende specificamente svizzeri», continua Alexandre Edelmann.

La vostra presenza come partner intende così mettere complessivamente in risalto la diversità e la forza della Svizzera, generando al contempo interessanti sinergie. Tutto ciò fa della House of Switzerland un vero e proprio catalizzatore per la tutela degli interessi pubblici e privati.

Swiss Chamber

Camera di commercio Svizzera in Italia

P.iva 02244750150

Via Palestro 2, 20121 Milano Apri mappa

+39 02.76.32.03.1

+39 02.70.10.84

info@swisschamber.it

Vuoi diventare Socio?

Consulenza amministrativa, finanziaria e legale, servizi di marketing mirati: il nostro know how al servizio dei tuoi rapporti commerciali

Hai delle domande o ti servono informazioni?

Lascia i tuoi dati e scrivici

Grazie per aver scelto Swiss Chamber.

Sarete ricontattati al più presto.

Ci scusiamo, si è verificato un problema.

Swisschamber, Camera di Commercio Svizzera in Italia con sede nel centro di Milano in Via Palestro, 2, 20121 Milano MI (siamo facilmente raggiungibili da Cologno, Sesto, Cinisello e Monza con la metropolitana M1 e M3 e da tutto l'hinterland di Milano). Swisschamber è il luogo ideale per trovare le migliori aziende partner svizzere e italiane e per risolvere questioni legali, fiscali, commerciali e informative su società svizzere e da camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura italiane. Inoltre ci occupiamo di marketing e di comunicazione di ogni tipo tra Italia e Svizzera. Affittiamo location per riunioni, convegni ed eventi aziendali per l'intera giornata o per mezza giornata. Offriamo diversi servizi business personalizzati tra cui quelli relativi le visure camerali. Vieni a trovarci: non perderti i nostri eventi in presenza, ibridi o totalmente da remoto a modalità phygital. Non esitare a contattarci al numero 02 7632031 per ottenere maggiori informazioni su preventivi, prezzi, consulenze personalizzate e per conoscere e valutare i mercati oltre frontiera. Saremo lieti di offrirti consigli su come scegliere il servizio più adatto o la location più vicina a te.