La Svizzera. Il fattore H: essere umani in un mondo in evoluzione 07 Aprile 2025

UN TURISMO SOSTENIBILE PER VALORIZZARE I TERRITORI

Ecco la VII edizione del Premio Speciale Repower per l’Innovazione

A Ostuni, in Puglia, sono stati svelati i progetti delle cinque startup finaliste del Premio tenutosi a novembre scorso. Tema di questa edizione il turismo sostenibile come leva per valorizzare i territori e i loro patrimoni. Turismo e innovazione si intrecciano nelle sfide di oggi e domani e sono infatti le parole chiave che hanno caratterizzato il VII Premio Speciale Repower, questa volta presentato in una veste completamente rinnovata. Due le novità di questa edizione: la location del Premio – la Puglia come luogo di connessione tra il mondo del turismo e dell’innovazione – e i 4 tavoli di lavoro a cui hanno partecipato imprenditori, accademici e stakeholder per analizzare le sfide che attendono il settore.

La presentazione dei progetti è stata preceduta da una sessione di confronto e analisi sui principali driver che influenzeranno il turismo nei prossimi anni: l’intelligenza artificiale, l’equilibrio tra infrastrutture stretegiche (ad esempio impianti da fonti rinnovabili) e vocazione turistica, la sostenibilità come motore di crescita e tutela del paesaggio e il ruolo della creatività e della cultura nel settore. Nello specifico, 4 tavoli di lavoro hanno analizzato le sfide ambientali, sociali ed economiche che il turismo
sta affrontando con una restituzione di quanto emerso che è confluito in un report dedicato al rapporto tra turismo ed innovazione che è stato presentato il 4 aprile a Bergamo in occasione di Gateaway, la fiera dedicata al turismo e all’IA. Dopo la giornata di lavoro con i tavoli tematici, il Premio è proseguito la sera quando le cinque startup finaliste del Premio provenienti da tutta Italia – ArtCentrica, bestie bite, GAIA, Shareboat e Smartrek – hanno presentato i propri progetti, scelti tra centinaia di candidature perché in grado di introdurre al meglio l’innovazione a supporto del turismo sostenibile. I progetti hanno presentato proposte su aspetti specifici e diversi del settore turistico, come la definizione di percorsi innovativi, di politiche per la gestione dell’overtourism e la valorizzazione del patrimonio territoriale. L’IA gioca inoltre un ruolo chiave nelle proposte selezionate in questa edizione, coerentemente con gli sviluppi tecnologici dell’ultimo anno.

La startup vincitrice di quest’anno è stata Bestie Bite che ha inventato un sistema di videorecensioni molto efficace (e già con un certo successo di mercato) rispetto alle strutture della ristorazione. In questo modo la start up sta partecipando a un programma di business networking e mentoring della durata di 6 mesi, durante i quali viene accelerata per supportarne la crescita e l’implementazione delle strategie di business. Inoltre, Repower propone assistenza nello sviluppo precompetitivo delle tecnologie e nella protezione della proprietà intellettuale, fornisce consulenza per la definizione del modello di business e garantisce alle startup di presentare il proprio progetto a potenziali investitori e partner corporate, oltre al supporto nelle digital PR e consulenza legale.

A spiegare tutte le novità e il perché è stato Fabio Bocchiola, AD di Repower Italia. “Abbiamo deciso di presentare questa edizione del Premio in maniera differente rispetto alle precedenti, pur conservando i principi che rappresentano lo spirito di questo appuntamento: le molteplici connessioni tra sostenibilità e innovazione e la volontà di dare supporto alle migliori idee in grado di contribuire al processo di transizione verso un mondo più sostenibile. Abbiamo scelto di avvicinarci ai territori, creando un confronto tra startup e settore turistico, un mercato chiave per il sistema paese, che grazie all’innovazione può liberare molto potenziale, rinnovandosi in una logica di valorizzazione dell’enorme patrimonio storico paesaggistico che racchiude l’Italia. I progetti presentati rappresentano un punto di partenza verso questa presa di coscienza e siamo orgogliosi di poter contribuire a nostra volta, sostenendo una startup vicina ai valori di Repower, così come fatto nelle ultime 6 edizioni del Premio.”

Swiss Chamber

Camera di commercio Svizzera in Italia

P.iva 02244750150

Via Palestro 2, 20121 Milano Apri mappa

+39 02.76.32.03.1

+39 02.70.10.84

info@swisschamber.it

Vuoi diventare Socio?

Consulenza amministrativa, finanziaria e legale, servizi di marketing mirati: il nostro know how al servizio dei tuoi rapporti commerciali

Hai delle domande o ti servono informazioni?

Lascia i tuoi dati e scrivici

Grazie per aver scelto Swiss Chamber.

Sarete ricontattati al più presto.

Ci scusiamo, si è verificato un problema.

Swisschamber, Camera di Commercio Svizzera in Italia con sede nel centro di Milano in Via Palestro, 2, 20121 Milano MI (siamo facilmente raggiungibili da Cologno, Sesto, Cinisello e Monza con la metropolitana M1 e M3 e da tutto l'hinterland di Milano). Swisschamber è il luogo ideale per trovare le migliori aziende partner svizzere e italiane e per risolvere questioni legali, fiscali, commerciali e informative su società svizzere e da camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura italiane. Inoltre ci occupiamo di marketing e di comunicazione di ogni tipo tra Italia e Svizzera. Affittiamo location per riunioni, convegni ed eventi aziendali per l'intera giornata o per mezza giornata. Offriamo diversi servizi business personalizzati tra cui quelli relativi le visure camerali. Vieni a trovarci: non perderti i nostri eventi in presenza, ibridi o totalmente da remoto a modalità phygital. Non esitare a contattarci al numero 02 7632031 per ottenere maggiori informazioni su preventivi, prezzi, consulenze personalizzate e per conoscere e valutare i mercati oltre frontiera. Saremo lieti di offrirti consigli su come scegliere il servizio più adatto o la location più vicina a te.