Dall’esplorazione estrema alla tutela degli ecosistemi, la missione dell’azienda per il futuro
Rolex ha intrecciato la propria storia con il mondo dell’esplorazione, accompagnando pionieri del XX secolo in imprese straordinarie. Oggi questo impegno si traduce in una missione concreta per la salvaguardia dell’ambiente attraverso l’iniziativa Perpetual Planet, lanciata nel 2019 per sostenere scienziati, esploratori e istituzioni nella comprensione e nella gestione delle sfide ambientali. Con questa iniziativa, Rolex punta a valorizzare il lavoro di chi si dedica alla protezione degli ecosistemi e alla lotta contro il cambiamento climatico, rafforzando il proprio ruolo nel campo della sostenibilità.
Hans Wilsdorf, fondatore di Rolex, considerava il mondo un laboratorio a cielo aperto. Già negli anni ‘30, i suoi orologi venivano testati in condizioni estreme durante spedizioni avventurose. L’affidabilità dei segnatempo Rolex è stata messa alla prova in alcune delle imprese più iconiche del secolo scorso, consolidando l’immagine del marchio come sinonimo di resistenza e precisione. Con il passare del tempo, l’azienda ha ampliato il proprio raggio d’azione, concentrandosi sulla protezione dell’ecosistema attraverso una rete di collaborazioni. Tra i principali partner dell’iniziativa figurano Mission Blue di Sylvia Earle, che crea e tutela aree marine chiamate Hope Spot, la National Geographic Society, impegnata nello studio degli effetti del cambiamento climatico su ghiacciai, foreste e oceani, e i Rolex Awards for Enterprise, che da oltre quarantacinque anni premiano progetti innovativi a beneficio dell’ambiente e dell’umanità.
Rolex ha accompagnato numerose imprese esplorative. Nel 1953 Sir Edmund Hillary e Tenzing Norgay raggiunsero la vetta dell’Everest con al polso un Rolex Oyster Perpetual, ispirando la creazione del modello Explorer. Nel 1960 il batiscafo Trieste, con Jacques Piccard e Don Walsh a bordo, scese nella Fossa delle Marianne con un Rolex Deep Sea Special fissato all’esterno, che resistette alla pressione estrema e riemerse perfettamente funzionante. Questi episodi rappresentano solo alcune delle numerose avventure a cui Rolex ha preso parte, confermando il suo legame profondo con l’esplorazione e l’innovazione tecnologica.
L’iniziativa Perpetual Planet continua a supportare esploratori contemporanei come Steve Boyes, impegnato nella tutela del delta dell’Okavango, Dawa Yangzum Sherpa, prima donna nepalese certificata dall’International Federation of Mountain Guides Associations, Paul Nicklen e Cristina Mittermeier, fotografi naturalisti e fondatori di SeaLegacy, che sensibilizzano sull’importanza della conservazione degli oceani. Il sostegno di Rolex si estende anche al monitoraggio delle calotte polari e alla protezione della biodiversità marina, grazie alla collaborazione con ricercatori e istituzioni scientifiche di livello mondiale.
Le collaborazioni di Rolex si estendono in tutto il mondo con progetti come le spedizioni della National Geographic Society sull’Everest, Tupungato e Rio delle Amazzoni per monitorare i cambiamenti climatici, la Monaco Blue Initiative per la protezione degli oceani, Coral Gardeners per il ripristino delle barriere coralline in Polinesia e Rewilding Argentina e Rewilding Chile, che lavorano alla ricostituzione degli ecosistemi e alla creazione di parchi nazionali. In questo contesto, Rolex si fa promotore di una visione a lungo termine, con l’obiettivo di garantire un equilibrio sostenibile tra progresso umano e tutela della natura.
L’impegno di Rolex va oltre il sostegno agli esploratori affermati e si rivolge anche alle nuove generazioni attraverso iniziative come le Rolex Explorers Club Grants, che finanziano giovani scienziati e ricercatori impegnati nell’esplorazione scientifica. Grazie a Perpetual Planet, il marchio non solo preserva la propria tradizione legata all’esplorazione, ma si impegna attivamente a costruire un futuro sostenibile per il nostro pianeta. Questo impegno si traduce in azioni concrete, come il supporto alla ricerca sulle acque dolci e agli studi sull’impatto ambientale dell’attività umana. Attraverso la sua visione innovativa, Rolex continua a ispirare un nuovo modello di esplorazione, dove la conoscenza del pianeta si traduce in azioni efficaci per la sua protezione.