📚 IL DILEMMA DELL’ONNIVORO
Michel Pollan; Adelphi; 487 pagine

Michael Pollan esplora con ironia e rigore le scelte alimentari umane, smontando miti e illusioni sull’industria alimentare. Dalla biografia del pollo “biologico” alle distese fangose del Midwest, svela realtà spesso raccapriccianti. Essere onnivori offre vantaggi, ma espone anche a manipolazioni infinite. Per vivere in modo più sano, è essenziale conoscere i propri appetiti almeno quanto lo fanno le multinazionali del cibo. Un saggio brillante che invita alla consapevolezza alimentare con buon senso e spirito critico.

📚 L’ERA DELLA DOPAMINA
Anna Lembke; ROI Edizioni; 286 pagine

Oggi tutto è immediato e accessibile, generando un facile rilascio di dopamina, il neurotrasmettitore del piacere. Ma l’altra faccia della medaglia è la dipendenza, che trasforma il piacere in insoddisfazione senza spezzare il circolo vizioso della ricerca di ricompense. Anna Lembke, psichiatra esperta in dipendenze, analizza con chiarezza e casi reali le insidie della società digitalizzata. Attraverso gli ultimi studi scientifici, spiega come riconquistare l’equilibrio in un mondo che alimenta costantemente il bisogno di gratificazione immediata.

📚 DOPPIO. IL MIO VIAGGIO NEL MONDO SPECCHIO
Naomi Klein; La Nave di Teseo; 512 pagine

E se un giorno ti svegliassi e scoprissi di avere un doppio quasi identico a te, ma non del tutto? Naomi Klein ha vissuto questa esperienza quando una figura pubblica con un nome e un aspetto simili ai suoi ha diffuso idee che lei trovava inaccettabili, generando confusione e mettendo in crisi la sua percezione della realtà. Questo inquietante fenomeno riflette distorsioni più ampie della società: l’intelligenza artificiale confonde la verità, le divisioni politiche cambiano in modo imprevedibile e le democrazie vacillano tra crisi e caos. Con ironia e lucidità, Klein esplora questi “doppi” che infestano il nostro mondo, interrogandosi sulla nostra ossessione per l’identità digitale e le illusioni che essa genera.

🎧 GENIALE
Matteo Bordone; il Post

In un panorama in cui le definizioni di intelligenza artificiale possono variare notevolmente in base ai contesti e agli approcci, “GenIAle” si propone di fare chiarezza. Nei vari episodi della serie Matteo Bordone intervisterà esperti di FAIR, “Future Artificial Intelligence Research”, per esplorare vari aspetti dell’intelligenza artificiale e rispondere alle domande che tutti abbiamo su queste nuove tecnologie.

🎧 AREALE
Ferdinando Cotugno; Domani

In biologia un areale è l’area geografica in cui è distribuita una specie. Sulla Terra il clima sta cambiando troppo velocemente e la domanda che dobbiamo farci a questo punto è: come sarà il futuro? Come possiamo cambiarlo? Quale sarà l’areale sostenibile della specie umana? Ferdinando Cotugno racconta in questo podcast la crisi climatica, la transizione ecologica e il nostro complicato rapporto con la biodiversità.

🎧 THE CLIMATE QUESTION
Kate Lamble e Neal Razzell; BBC World Service

In ogni episodio di questo podcast del BBC World Service i giornalisti Kate Lamble e Neal Razzell dialogano con esperti, reporter, avvocati, accademici e attivisti. Tra i vari temi affrontati nelle puntate, che rispondo ciascuna a una domanda al centro del dibattito, ci sono: gli effetti del riscaldamento globale, i pro e i contro dei sostituti della carne e il riconoscimento di diritti legali a fiumi e foreste.

🎥 THE SOCIAL DILEMMA
Jeff Orlowski; Netflix

Twittiamo, condividiamo, mettiamo like ma quali sono le conseguenze della nostra crescente dipendenza dai social? Poiché le piattaforme digitali diventano sempre di più un’ancora di salvezza per rimanere in contatto, gli addetti ai lavori della Silicon Valley rivelano come i social media stiano riprogrammando la civiltà esponendo ciò che si nasconde dall’altra parte dello schermo.

🎥 ALPHA GO
Greg Kohs; Netflix

Seguendo regole semplici ma avendo davanti un numero infinito di possibili risultati, l’antico gioco cinese Go è stato a lungo considerato come il territorio di sperimentazione privilegiato delle ricerche sull’intelligenza artificiale. Il regista Greg Kohs documenta come il team DeepMind di Google abbia assunto uno dei migliori giocatori al mondo di Go per un torneo contro un computer, rivelando molto sul funzionamento della mente umana e sul futuro dell’intelligenza artificiale.

Swiss Chamber

Camera di commercio Svizzera in Italia

P.iva 02244750150

Via Palestro 2, 20121 Milano Apri mappa

+39 02.76.32.03.1

+39 02.70.10.84

info@swisschamber.it

Vuoi diventare Socio?

Consulenza amministrativa, finanziaria e legale, servizi di marketing mirati: il nostro know how al servizio dei tuoi rapporti commerciali

Hai delle domande o ti servono informazioni?

Lascia i tuoi dati e scrivici

Grazie per aver scelto Swiss Chamber.

Sarete ricontattati al piĂą presto.

Ci scusiamo, si è verificato un problema.

Swisschamber, Camera di Commercio Svizzera in Italia con sede nel centro di Milano in Via Palestro, 2, 20121 Milano MI (siamo facilmente raggiungibili da Cologno, Sesto, Cinisello e Monza con la metropolitana M1 e M3 e da tutto l'hinterland di Milano). Swisschamber è il luogo ideale per trovare le migliori aziende partner svizzere e italiane e per risolvere questioni legali, fiscali, commerciali e informative su società svizzere e da camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura italiane. Inoltre ci occupiamo di marketing e di comunicazione di ogni tipo tra Italia e Svizzera. Affittiamo location per riunioni, convegni ed eventi aziendali per l'intera giornata o per mezza giornata. Offriamo diversi servizi business personalizzati tra cui quelli relativi le visure camerali. Vieni a trovarci: non perderti i nostri eventi in presenza, ibridi o totalmente da remoto a modalità phygital. Non esitare a contattarci al numero 02 7632031 per ottenere maggiori informazioni su preventivi, prezzi, consulenze personalizzate e per conoscere e valutare i mercati oltre frontiera. Saremo lieti di offrirti consigli su come scegliere il servizio più adatto o la location più vicina a te.