A cura di Stefano Colombo, CEO di Stan2services Sagl e Consigliere Swiss Chamber
Dopo un 2023 di contrazione negli investimenti, il 2024 ha segnato una ripresa: in Italia, gli investimenti in startup sono cresciuti del 28%, raggiungendo 1,5 miliardi di euro con oltre 400 round e 15 nuovi fondi. Un segnale positivo per il settore, che guarda con ottimismo al 2025.
Ma quali sono i driver di successo di una startup e come vengono valutate, soprattutto in fase early stage? In questa fase mancano dati consolidati e risultati tangibili, quindi la valutazione si basa più sul potenziale che sulle performance. Per convincere gli investitori, è fondamentale saper argomentare il valore dell’iniziativa.
Il punto di partenza è sempre un’idea innovativa che risponda a un bisogno reale del mercato. Un prodotto o servizio deve essere unico, scalabile e offrire una soluzione efficace a un problema esistente. Le innovazioni tecnologiche sono le più attrattive per gli investitori, poiché hanno una base solida, brevettabile e difendibile.
Tuttavia, un’idea da sola non basta: l’esecuzione è il vero fattore determinante. Molte startup falliscono non per mancanza di innovazione, ma per problemi nella realizzazione, nello sviluppo di un prodotto funzionante o nell’attrazione di clienti. Anche unapiccola innovazione può avere successo se supportata da una forte capacità operativa e strategica.
Un altro fattore chiave è il team: nei primi anni di vita, il valore di una startup risiede nelle persone che la compongono. Un team affiatato, con competenze complementari e una visione comune, è essenziale per affrontare le sfide iniziali. Adattabilità, resilienza e determinazione sono qualità fondamentali per il successo.
Altro elemento spesso sottovalutato è un modello di business chiaro e sostenibile, che definisca come generare ricavi, controllare i costi e scalare l’attività. Oltre allo sviluppo del prodotto, è cruciale investire in analisi di mercato, strategia di marketing e vendite. Anche il miglior prodotto non avrà successo senza una solida strategia per attrarre clienti.
Infine, il capitale è spesso una delle risorse più difficili da reperire per una startup. Per attrarre investitori, è necessario essere preparati e convincenti: team, business model, business plan e marketing strategy devono dimostrare il potenziale di crescita del progetto.