La Svizzera. Il fattore H: essere umani in un mondo in evoluzione 07 Aprile 2025

PERMETTIAMO AI GIOVANI DI CREARE IL LORO FUTURO

Intervista ad Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani del Governo italiano

Ministro oggi parliamo di giovani. Che ruolo hanno per la crescita e il futuro del paese?

“I giovani rappresentano anche il nostro futuro, ma soprattutto il nostro presente. Quello che le istituzioni devono fare, per facilitare a ragazze e ragazzi di ritagliarsi un posto nel mondo è accorciare le distanze, stabilire relazioni, offrire opportunità. Il nostro compito deve essere quello di incontrare, dialogare, ascoltare e comprendere, per poi elaborare e fornire gli strumenti per consentire il più possibile ai giovani di essere, nei limiti del possibile, artefici del loro destino.

A proposito di opportunità che abbiamo messo a disposizione: il servizio civile universale, una straordinaria occasione di partecipazione sociale attiva, che abbiamo rifinanziato per i prossimi tre anni con 620 milioni di euro e cercato di avvicinare sempre più agli interessi dei giovani, anche come un’opportunità di qualificazione e ‘ponte’ verso il mondo del lavoro, riservando loro il 15% dei posti nei concorsi pubblici.”

In un mondo in cui talvolta il virtuale supera il reale, quanto è importante riuscire a creare (o ricreare) spazi di vita vera per i ragazzi?

“Fondamentale. Abbiamo tremendamente bisogno di socialità, di relazioni umane, di occasioni di incontro che non possiamo delegare alla intermediazione tecnologica. Lo sport in tutte le sue forme rappresenta la grande occasione e l’esempio più eclatante, il simbolo, l’emblema di questa esigenza che abbiamo voluto declinare con la riqualificazione del Centro sportivo di Caivano, dove, grazie al lavoro di questo Governo, abbiamo ripristinato le condizioni minime di una comunità civile nella quale le regole si rispettano e lo Stato garantisce ascolto e presenza.

A Caivano, ma non solo, perché stiamo per identificare altre situazioni di abbandono, anche sportivo, sulle quali intervenire con il medesimo spirito e soluzioni che tengano conto dei differenti contesti. E poi, un portafoglio di opportunità: dai bandi “Sport e Periferie”, “Sporti di Tutti – Inclusione, Quartieri, Carceri, Parchi e Parchi 14”, a “Progetto Rete”, spazi civici di comunità e il prossimo bando “Giovani Comunità”, passando per la piattaforma ‘Giovani2030’ e ‘Carta Giovani’. Sono tutte misure pensate per creare spazi, dialogo tra giovani e le istituzioni, valorizzando le buone pratiche esistenti e intervenendo nei territori più fragili, nei luoghi del disagio e del degrado sociale.”

Lo sport può essere una risposta contro l’individualismo in questa era digitale?

“Considero lo sport una difesa immunitaria individuale e sociale, e questo non vale solo dal punto di vista della salute fisica, ma anche per il benessere mentale, esattamente come recita l’art. 33 della Costituzione, all’ultimo comma dedicato proprio allo sport. La parola ‘individualismo’ spesso si associa a egoismo, isolamento e sedentarietà, soprattutto ora che siamo in un’epoca nella quale il digitale ci avvolge a 360 gradi. Un processo che si è avviato durante l’isolamento pandemico e che ha colpito soprattutto i più giovani che hanno dovuto adattarsi e imparare a vivere senza socialità. Questo processo ha innescato conseguenze che ci portano, per esempio, non solo a essere al quarto posto tra i paesi OCSE per sedentarietà, ma anche a doverci confrontare con le problematiche degli effetti della solitudine. In questo lo sport rappresenta una indispensabile risposta positiva al disagio in tutte le sue espressioni e può essere anche di straordinario aiuto nella socializzazione reale e, di conseguenza, nel contrastare l’uso eccessivo di smartphone, tablet e pc.”

Il 26 settembre del 2023 è stata promulgata la legge costituzionale per la quale la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme. Perché è un traguardo importante?

“Il comma inserito nell’art. 33 più che un traguardo è un punto di partenza, rappresentando la prima tappa di un percorso che concentra, in poche parole, un significato profondo e un valore inestimabile, che possiamo sintetizzare con lo ‘sport per tutti e di tutti’.

Dentro questa sintesi si avverte tutta la forza programmatica delle attività che la ‘res publica’ è chiamata a svolgere, a ogni livello e nel rispetto dei ruoli, per trovare un equilibrio tra la soddisfazione delle vittorie nelle competizioni, che spesso rappresentano l’unico metro di valutazione dell’efficienza del sistema sportivo, e l’allargamento del beneficio di fare attività motoria, di promuovere la cultura del movimento, che invece nel nostro Paese non è ancora pienamente garantita.

Il lavoro del Governo è finalizzato prioritariamente proprio all’allargamento della base sportiva e al superamento delle differenze, a volte molto, troppo significative, tra l’Italia migliore e quella che è rimasta indietro. Solo così potremo dare un senso e dimostrare rispetto all’articolo 33 della nostra Carta Costituzionale.”

Swiss Chamber

Camera di commercio Svizzera in Italia

P.iva 02244750150

Via Palestro 2, 20121 Milano Apri mappa

+39 02.76.32.03.1

+39 02.70.10.84

info@swisschamber.it

Vuoi diventare Socio?

Consulenza amministrativa, finanziaria e legale, servizi di marketing mirati: il nostro know how al servizio dei tuoi rapporti commerciali

Hai delle domande o ti servono informazioni?

Lascia i tuoi dati e scrivici

Grazie per aver scelto Swiss Chamber.

Sarete ricontattati al più presto.

Ci scusiamo, si è verificato un problema.

Swisschamber, Camera di Commercio Svizzera in Italia con sede nel centro di Milano in Via Palestro, 2, 20121 Milano MI (siamo facilmente raggiungibili da Cologno, Sesto, Cinisello e Monza con la metropolitana M1 e M3 e da tutto l'hinterland di Milano). Swisschamber è il luogo ideale per trovare le migliori aziende partner svizzere e italiane e per risolvere questioni legali, fiscali, commerciali e informative su società svizzere e da camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura italiane. Inoltre ci occupiamo di marketing e di comunicazione di ogni tipo tra Italia e Svizzera. Affittiamo location per riunioni, convegni ed eventi aziendali per l'intera giornata o per mezza giornata. Offriamo diversi servizi business personalizzati tra cui quelli relativi le visure camerali. Vieni a trovarci: non perderti i nostri eventi in presenza, ibridi o totalmente da remoto a modalità phygital. Non esitare a contattarci al numero 02 7632031 per ottenere maggiori informazioni su preventivi, prezzi, consulenze personalizzate e per conoscere e valutare i mercati oltre frontiera. Saremo lieti di offrirti consigli su come scegliere il servizio più adatto o la location più vicina a te.