La Svizzera. Il fattore H: essere umani in un mondo in evoluzione 07 Aprile 2025

NON ESISTE AZIENDA SENZA LE SUE PERSONE

SPS Supporta le aziende nell’affrontare le grandi sfide in un mondo di cambiamenti.
Lo racconta Alessandro Faccendetti, CEO di SPS Italia e Spagna

Viviamo in un’epoca di trasformazioni profonde e rapide, guidate dall’innovazione tecnologica. Tra queste, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo di lavorare, comunicare e gestire le informazioni. Tuttavia, in questo scenario di cambiamento, emerge con forza il fattore H: il ruolo centrale e insostituibile degli esseri umani. Le persone restano il fulcro di ogni processo decisionale e creativo, sia nelle aziende sia nella società. Non può esistere azienda senza persone.

Le organizzazioni, per affrontare le sfide odierne, devono ripensare il rapporto tra tecnologia e capitale umano, promuovendo una sinergia che valorizzi competenze, intuizioni e capacità relazionali. L’IA, per esempio, non deve sostituire l’essere umano, ma potenziarlo, liberandolo da compiti ripetitivi e consentendogli di concentrarsi su attività ad alto valore aggiunto.


Un esempio emblematico è l’applicazione dell’IA alla gestione documentale e della posta, ambiti spesso percepiti come semplici
o burocratici, ma che rappresentano un nodo strategico per l’efficienza aziendale. Oggi, le tecnologie di machine learning e analisi semantica permettono di classificare documenti, smistare comunicazioni e ottimizzare flussi informativi con velocità e precisione senza precedenti. Questo consente ai dipendenti di ridurre drasticamente il tempo dedicato a operazioni manuali e di focalizzarsi su attività più strategiche, come l’elaborazione di soluzioni innovative o l’interazione con i clienti.

SPS si pone come leader di mercato in questo contesto e grazie a una giusta combinazione di macchine e persone, riesce a garantire processi rapidi, precisi ma, soprattutto, immediatamente operativi. L’adozione di tecnologie avanzate pone anche interrogativi cruciali, alcuni dei quali richiederebbero una lunga trattazione separata. Come possiamo ad esempio garantire che l’IA rispetti valori etici e che come service provider che la utilizzano applichiamo gli stessi principi? Qual è il limite tra automazione e controllo umano?


Qui entrano in gioco le risorse umane e l’esperienza pluriennale che abbiamo maturato in questo contesto. È necessario sviluppare una leadership consapevole, capace di integrare le competenze tecnologiche con una visione legata alle persone. L’IA può essere uno strumento potente, ma solo se è al servizio delle persone, e non viceversa. In questi anni abbiamo lavorato non solo per mettere l’accoppiata persone e tecnologia al centro del nostro progetto imprenditoriale, ma anche per trarne il massimo in termini di efficienza: dalla gestione delle sale posta, alla scansione e indicizzazione sino all’outtasking, non c’è area della nostra azienda che sia scevra di tecnologie innovative e personale che ne massimizzi l’impatto.


Nella società, il fattore H si manifesta come la capacità di adattamento, resilienza e creatività. Le sfide globali, dal cambiamento climatico alla trasformazione digitale, richiedono una nuova consapevolezza: dobbiamo saper interpretare i dati e prendere decisioni che tengano conto degli impatti sociali, culturali e ambientali. È qui che l’intelligenza artificiale e il capitale umano
si incontrano, in una sinergia che può generare un progresso sostenibile. In questo contesto, il ruolo delle aziende non è solo quello di innovare, ma anche di educare e ispirare. Creare un ambiente in cui la tecnologia amplifica il talento umano significa investire non solo in software e algoritmi, ma anche nella formazione e nel benessere delle persone.

Il fattore H non è una variabile accessoria, ma anzi, fattore trainante: è il cuore pulsante del cambiamento. In un mondo sempre più digitale, il vero valore differenziante sarà la capacità di mantenere viva la dimensione umana, quella che ci consente di immaginare, connettere e costruire un futuro migliore.

Swiss Chamber

Camera di commercio Svizzera in Italia

P.iva 02244750150

Via Palestro 2, 20121 Milano Apri mappa

+39 02.76.32.03.1

+39 02.70.10.84

info@swisschamber.it

Vuoi diventare Socio?

Consulenza amministrativa, finanziaria e legale, servizi di marketing mirati: il nostro know how al servizio dei tuoi rapporti commerciali

Hai delle domande o ti servono informazioni?

Lascia i tuoi dati e scrivici

Grazie per aver scelto Swiss Chamber.

Sarete ricontattati al più presto.

Ci scusiamo, si è verificato un problema.

Swisschamber, Camera di Commercio Svizzera in Italia con sede nel centro di Milano in Via Palestro, 2, 20121 Milano MI (siamo facilmente raggiungibili da Cologno, Sesto, Cinisello e Monza con la metropolitana M1 e M3 e da tutto l'hinterland di Milano). Swisschamber è il luogo ideale per trovare le migliori aziende partner svizzere e italiane e per risolvere questioni legali, fiscali, commerciali e informative su società svizzere e da camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura italiane. Inoltre ci occupiamo di marketing e di comunicazione di ogni tipo tra Italia e Svizzera. Affittiamo location per riunioni, convegni ed eventi aziendali per l'intera giornata o per mezza giornata. Offriamo diversi servizi business personalizzati tra cui quelli relativi le visure camerali. Vieni a trovarci: non perderti i nostri eventi in presenza, ibridi o totalmente da remoto a modalità phygital. Non esitare a contattarci al numero 02 7632031 per ottenere maggiori informazioni su preventivi, prezzi, consulenze personalizzate e per conoscere e valutare i mercati oltre frontiera. Saremo lieti di offrirti consigli su come scegliere il servizio più adatto o la location più vicina a te.