La Svizzera. Il fattore H: essere umani in un mondo in evoluzione 07 Aprile 2025

L’INGANNO DIGITALE SULLA MENTE DEI GIOVANI

A cura di Nicola Magni, Sezione Giovani Società Svizzera di Milano

La comunicazione è un elemento fondamentale nella vita dell’uomo. Aristotele definiva l’uomo un “animale sociale”, sottolineando l’importanza dell’interazione per la sua realizzazione personale. Chi vive lontano dalla comunità, spesso, viene visto sotto una luce negativa. I giovani partono da una condizione di svantaggio, privi di esperienze che li aiutino a esprimersi e a trovare una propria identità sociale. Le nuove generazioni sono uniche rispetto a quelle precedenti, cresciute con una maggiore esposizione e interazione. Se un tempo l’unico modo per comunicare con un coetaneo di un’altra nazione era tramite i pen friend, oggi mettersi in contatto con chiunque nel mondo è questione di un click. Le piattaforme social hanno giocato un ruolo fondamentale in questa trasformazione, ma il loro impatto non è sempre stato positivo, soprattutto per i più giovani, spesso privi di una personalità solida e definita. L’uso dei social ha portato a un costante confronto, dove vengono presentati personaggi e realtà spesso artefatte.


L’uso prolungato dei social media è stato collegato a problemi di salute mentale come depressione, ansia e senso di inadeguatezza. Il disagio psicologico giovanile è un fenomeno in crescita, spesso correlato all’ascesa delle piattaforme digitali, ma di cui si parla ancora troppo poco. I giovani cercano consenso attraverso i contenuti che pubblicano, attribuendo agli utenti il ruolo di giudici sovrani: avere molti like e follower equivale a sentirsi accettati, mentre il contrario può generare insicurezza e frustrazione.


L’adolescenza è caratterizzata dal desiderio di piacere agli altri e dalla paura di non essere accettati. L’ansia del giudizio riguarda sia l’aspetto estetico che quello caratteriale, alimentando la necessità di apparire sempre perfetti e al posto giusto nel momento giusto. Questo fenomeno ha contribuito alla diffusione della FOMO (fear of missing out), particolarmente diffusa tra gli adolescenti che trascorrono almeno quattro ore al giorno sui social. Nel 2022 sono stato referente e membro del primo Consiglio civico giovanile post Coronavirus tra una città italiana e una tedesca. Tra le tematiche affrontate, è emerso come la pandemia abbia inciso profondamente sulla salute mentale dei giovani, con un peggioramento significativo nella fascia d’età 14-19 anni.


Le piattaforme digitali sono diventate spesso teatro di cyberbullismo, un atto aggressivo e intenzionale che si manifesta attraverso offese, molestie, denigrazione ed esclusione. Per questo motivo ho scelto la parola “inclusione” come chiave della mia presidenza della Sezione Giovani della Società Svizzera di Milano, creando con il mio comitato un luogo in cui i giovani possano essere se stessi, raccontarsi e confrontarsi. Ritengo fondamentale educare i nativi digitali a un uso consapevole dei social e promuovere iniziative che li aiutino a comprendere la differenza tra il mondo reale e quello virtuale, partendo in particolare dagli istituti scolastici.

Swiss Chamber

Camera di commercio Svizzera in Italia

P.iva 02244750150

Via Palestro 2, 20121 Milano Apri mappa

+39 02.76.32.03.1

+39 02.70.10.84

info@swisschamber.it

Vuoi diventare Socio?

Consulenza amministrativa, finanziaria e legale, servizi di marketing mirati: il nostro know how al servizio dei tuoi rapporti commerciali

Hai delle domande o ti servono informazioni?

Lascia i tuoi dati e scrivici

Grazie per aver scelto Swiss Chamber.

Sarete ricontattati al più presto.

Ci scusiamo, si è verificato un problema.

Swisschamber, Camera di Commercio Svizzera in Italia con sede nel centro di Milano in Via Palestro, 2, 20121 Milano MI (siamo facilmente raggiungibili da Cologno, Sesto, Cinisello e Monza con la metropolitana M1 e M3 e da tutto l'hinterland di Milano). Swisschamber è il luogo ideale per trovare le migliori aziende partner svizzere e italiane e per risolvere questioni legali, fiscali, commerciali e informative su società svizzere e da camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura italiane. Inoltre ci occupiamo di marketing e di comunicazione di ogni tipo tra Italia e Svizzera. Affittiamo location per riunioni, convegni ed eventi aziendali per l'intera giornata o per mezza giornata. Offriamo diversi servizi business personalizzati tra cui quelli relativi le visure camerali. Vieni a trovarci: non perderti i nostri eventi in presenza, ibridi o totalmente da remoto a modalità phygital. Non esitare a contattarci al numero 02 7632031 per ottenere maggiori informazioni su preventivi, prezzi, consulenze personalizzate e per conoscere e valutare i mercati oltre frontiera. Saremo lieti di offrirti consigli su come scegliere il servizio più adatto o la location più vicina a te.