Intervista a Paolo Guaragnella, M&A e VC Counsel di Legance
Che percorso consiglieresti a una startup per ottenere finanziamenti?
“Le startup in settori emergenti come la generative AI, con una buona traction e founder esperti, attirano facilmente gli investitori. Le altre devono lavorare sulla governance, adottando standard riconosciuti e concentrandosi sui KPI chiave. È essenziale interagire costantemente con investitori e operatori del settore, oltre a esplorare programmi di finanziamento europei come l’EIC Accelerator.”
Quanto conta per una startup una gestione attenta degli aspetti contrattuali, sia nella governance che nelle operazioni commerciali?
“Avere advisor esperti fin dall’inizio è cruciale per evitare errori strutturali e inefficienze. Problemi nella cap table o contratti incoerenti possono ostacolare la crescita. Molte startup si trovano in difficoltà per condizioni penalizzanti accettate nei primi round. Una gestione legale oculata aiuta a prevenire ostacoli critici nel percorso di sviluppo.”
Che ruolo può avere uno studio legale specializzato nel supporto alle startup?
“Il Venture Capital in Italia richiede competenze legali sofisticate. Studi specializzati come Legance accompagnano le startup in ogni fase, garantendo continuità e supporto strategico. Inoltre, collaborare con professionisti esperti consente di accedere a un network di alto livello, creando opportunità di crescita concrete.”
Quali sono gli elementi chiave per valutare il potenziale di successo di una startup?
“Il capitale umano è il fattore chiave. Il team deve dimostrare competenze tecniche, capacità organizzativa e visione strategica, supportato da advisor in grado di colmare eventuali lacune. Anche l’impatto del problema che la startup vuole risolvere è fondamentale: maggiore è la rilevanza della soluzione proposta, più sarà attraente per investitori e mercato.”