La Svizzera. Il fattore H: essere umani in un mondo in evoluzione 07 Aprile 2025

CAPITALE E VISIONE IL BINOMIO PER CRESCERE

Intervista a Renato Del Grosso, Co-Founder e Chief Strategy Officer Cube Labs

Che percorso consiglieresti a una startup per ottenere finanziamenti?


“Il percorso classico inizia dalle 3F (Family, Friends & Fools), il primo round per testare l’idea e raggiungere una milestone. Il fundraising è essenziale per la crescita e si basa su fonti come soci, banche, grants nazionali ed europei, fondi pubblici e strumenti come SAFE e conver tible notes. In Italia e Svizzera, l’ecosistema dell’innovazione è cresciuto, offrendo accesso a venture studio, acceleratori, business angel e VC. Conoscere il contesto normativo è fondamentale. La geografia degli investitori incide su valutazione e opportunità: ottenere capitale qualificato garantisce non solo fondi, ma anche supporto strategico. Il concetto di smart money, diffuso negli USA, evidenzia l’importanza di investitori che portano competenze e network, oltre al capitale.”


Qual è il ruolo di un business angel nello sviluppo di una startup?


“Un business angel è un investitore individuale o parte di un gruppo che fornisce capitale e competenze nelle fasi iniziali. Spesso è un imprenditore o un executive che investe per diversificazione o per sostenere innovazioni. Oltre al capitale, offre networking, mentorship e supporto strategico. Nei gruppi di angel investing, la due diligence si avvicina a quella dei VC, aumentando la credibilità della startup. La reputazione di alcuni angel può attrarre ulteriori investitori, facilitando i round successivi e accelerando la crescita.”

Quali sono gli elementi essenziali per valutare il potenziale di una startup?


“Tre fattori chiave: team, tecnologia e traction. Il team è l’elemento più importante, poiché permette di realizzare il progetto, affrontare ostacoli e pivotare se necessario. L’innovazione tecnologica deve essere chiara e validata esternamente. La traction misura l’interesse del mercato e la sostenibilità del modello di business.

Il timing è cruciale: il mondo dell’innovazione si muove velocemente e processi lenti possono rendere obsoleta la tecnologia. Infine, la tenacia è fondamentale: superare ostacoli e perseverare distingue una startup vincente da una destinata a fallire.”

Swiss Chamber

Camera di commercio Svizzera in Italia

P.iva 02244750150

Via Palestro 2, 20121 Milano Apri mappa

+39 02.76.32.03.1

+39 02.70.10.84

info@swisschamber.it

Vuoi diventare Socio?

Consulenza amministrativa, finanziaria e legale, servizi di marketing mirati: il nostro know how al servizio dei tuoi rapporti commerciali

Hai delle domande o ti servono informazioni?

Lascia i tuoi dati e scrivici

Grazie per aver scelto Swiss Chamber.

Sarete ricontattati al più presto.

Ci scusiamo, si è verificato un problema.

Swisschamber, Camera di Commercio Svizzera in Italia con sede nel centro di Milano in Via Palestro, 2, 20121 Milano MI (siamo facilmente raggiungibili da Cologno, Sesto, Cinisello e Monza con la metropolitana M1 e M3 e da tutto l'hinterland di Milano). Swisschamber è il luogo ideale per trovare le migliori aziende partner svizzere e italiane e per risolvere questioni legali, fiscali, commerciali e informative su società svizzere e da camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura italiane. Inoltre ci occupiamo di marketing e di comunicazione di ogni tipo tra Italia e Svizzera. Affittiamo location per riunioni, convegni ed eventi aziendali per l'intera giornata o per mezza giornata. Offriamo diversi servizi business personalizzati tra cui quelli relativi le visure camerali. Vieni a trovarci: non perderti i nostri eventi in presenza, ibridi o totalmente da remoto a modalità phygital. Non esitare a contattarci al numero 02 7632031 per ottenere maggiori informazioni su preventivi, prezzi, consulenze personalizzate e per conoscere e valutare i mercati oltre frontiera. Saremo lieti di offrirti consigli su come scegliere il servizio più adatto o la location più vicina a te.