
A maggio 2015 verrà inaugurata l’esposizione universale EXPO 2015 di Milano il quale tema sarà “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.
In occasione di questo importante evento il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e l’Ambasciata di Svizzera in Italia, con il sostegno didattico del Liceo Niccolò Machiavelli in Roma, hanno realizzato un progetto sui temi Expo per l’anno scolastico 2014-2015.
Il progetto quadrilingue (italiano, tedesco, francese, inglese) si rivolge in particolare ai giovani nella fascia di età 14-18 e ha l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi e le ragazze sulle nuove sfide alle quali il nostro mondo deve e dovrà far fronte negli ambiti proposti dall’ EXPO. Il progetto scolastico è composto due elementi: tre da schede didattiche ed un concorso per lo sviluppo di un’ APP.
LE SCHEDE
Cinque esperti hanno creato tre schede didattiche che possono direttamente essere utilizzate a lezione. Esse contengono esempi pratici relativi all’Italia e alla Svizzera per facilitare la comprensione degli argomenti trattati e domande concrete per stimolare l’interesse degli studenti.
IL CONCORSO
Dal 22 settembre è aperto un concorso per il quale gruppi di quattro studenti, delle scuole secondarie superiori di secondo grado di Svizzera e Italia, dovranno sviluppare un concept di APP per Smartphone, Tablet o Android che sia attinente ad uno dei temi delle schede didattiche. L’APP del gruppo vincitore verrà sviluppata da un programmatore ed il gruppo vincerà un viaggio per visitare l’EXPO 2015 insieme agli altri gruppi che hanno sviluppato i concept più innovativi e originali. Tale iniziativa permetterà dunque ai giovani di acquisire anche competenze nel campo tecnico-scientifico, uno degli obiettivi di sviluppo annunciati dalla Presidenza italiana dell’UE per il settore dell’istruzione e della formazione.
Per consultare le schede didattiche e leggere il regolamento del concorso visitate il sito www.expoitaliasvizzera.it.
Con il patrocinio di: Accademia della Crusca, Camera di commercio italiana in Svizzera, Camera di Commercio Svizzera in Italia, Comunità Radiotelevisiva Italofona, Società Dante Alighieri, Fondazione italiana educazione alimentare, Liceo Statale Niccolò Machiavelli in Roma, Roma Capitale-Biblioteche di Roma, Segreteria di Stato per l’educazione, la ricerca e l’innovazione, Svizzera Tur
INFORMAZIONI PROGETTO e CONCORSO
Maria Chiara Donvito
Addetta agli affari culturali, educativi e ai social media
Ambasciata di Svizzera in Italia
concorso@expoitaliasvizzera.it +39 06 809 57 341
INFORMAZIONI E MATERIALI PER LA STAMPA
Ruth Theus Baldassarre
Responsabile cultura, scienza e media
Ambasciata di Svizzera in Italia
tbr@eda.admin.ch +39 06 809 57 342