La Svizzera. Il fattore H: essere umani in un mondo in evoluzione 07 Aprile 2025

STARTUP 2025 LA SFIDA DEGLI INVESTIMENTI

Intervista ad Alessandro Dini, Founding partner di Elevate Momentum Partners

Come vede il 2025 lato investimenti in startup e crescita dell’ecosistema in Europa?


“Il 2025 sarà cruciale per le startup in Europa, con dinamiche rilevanti sia in Italia sia in Svizzera. Negli USA ed in UK si nota una ripresa negli investimenti e nelle exit, mentre l’Europa ha chiuso il 2024 in calo o stagnazione. Le politiche di FED e BCE influenzeranno l’appetito al rischio degli investitori, impattando le strategie dei fondi VC. Nel 2025 il successo dipenderà non solo dal team e dal prodotto, ma anche da una gestione finanziaria attenta e da un focus sul cash flow management.”


Che percorso consiglieresti a una startup per garantirsi il finanziamento di un round di investimento?

“Il fundraising dipende da sede, industry e stadio della startup. Un pre-seed round è diverso da un C round, così come le dinamiche di raccolta fondi variano tra Silicon Valley, Milano e Zurigo. Pianificare oltre il prossimo round è essenziale: la scelta degli investitori, la cap table ed i termini dello shareholder agreement possono condizionare il futuro dell’azienda. Il profilo dell’investitore è cruciale: angel, family office o fondi VC hanno aspettative diverse, quindi i founder devono avere una visione strategica a lungo termine.”


Quanto è importante per un investitore la solidità del piano finanziario di una startup, e quali elementi devono comporlo?


“L’importanza del piano finanziario dipende dalla fase della startup, dal cash flow e dal tipo di investitore. Un fondo VC cerca ritorni rapidi, mentre un fondo CVC punta ad integrazioni strategiche. Piani oltre tre anni sono spesso inaffidabili, poiché la startup potrebbe raccogliere un nuovo round o affrontare un downround. Fortunatamente molti investitori danno priorità al team, all’execution ed al mercato, rispetto ai soli numeri finanziari.”


Quali sono gli elementi essenziali per valutare il potenziale di successo di una startup?


“Il successo dipende da fase, industry e mercato, ma i fattori chiaveper gli investitori restano la qualità del team, l’execution e la strategia di crescita, aspetti su cui supportiamo i nostri clienti con advisory.”

Swiss Chamber

Camera di commercio Svizzera in Italia

P.iva 02244750150

Via Palestro 2, 20121 Milano Apri mappa

+39 02.76.32.03.1

+39 02.70.10.84

info@swisschamber.it

Vuoi diventare Socio?

Consulenza amministrativa, finanziaria e legale, servizi di marketing mirati: il nostro know how al servizio dei tuoi rapporti commerciali

Hai delle domande o ti servono informazioni?

Lascia i tuoi dati e scrivici

Grazie per aver scelto Swiss Chamber.

Sarete ricontattati al più presto.

Ci scusiamo, si è verificato un problema.

Swisschamber, Camera di Commercio Svizzera in Italia con sede nel centro di Milano in Via Palestro, 2, 20121 Milano MI (siamo facilmente raggiungibili da Cologno, Sesto, Cinisello e Monza con la metropolitana M1 e M3 e da tutto l'hinterland di Milano). Swisschamber è il luogo ideale per trovare le migliori aziende partner svizzere e italiane e per risolvere questioni legali, fiscali, commerciali e informative su società svizzere e da camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura italiane. Inoltre ci occupiamo di marketing e di comunicazione di ogni tipo tra Italia e Svizzera. Affittiamo location per riunioni, convegni ed eventi aziendali per l'intera giornata o per mezza giornata. Offriamo diversi servizi business personalizzati tra cui quelli relativi le visure camerali. Vieni a trovarci: non perderti i nostri eventi in presenza, ibridi o totalmente da remoto a modalità phygital. Non esitare a contattarci al numero 02 7632031 per ottenere maggiori informazioni su preventivi, prezzi, consulenze personalizzate e per conoscere e valutare i mercati oltre frontiera. Saremo lieti di offrirti consigli su come scegliere il servizio più adatto o la location più vicina a te.