di Fabio Bocchiola, Presidente di Swiss Chamber – Camera di Commercio Svizzera in Italia

“Il mio interesse è nel futuro perché è lì che trascorrerò il resto della mia vita”.

Questa è una frase di Kettering, oscuro scienziato e filantropo statunitense della prima metà del secolo scorso. Il significato di questa frase sembra ovvio, in realtà nasconde una complessità enorme.
Prima di tutto la definizione temporale di futuro non è un concetto semplice.

La fantascienza per come l’abbiamo conosciuta era un tentativo di immaginare un futuro lontano, immaginifico, che forse non avremmo visto mai. Oggi grazie all’avanzamento tecnologico rapidissimo quella lontananza si è sempre più sovrapposta ad un tempo futuro molto prossimo a noi. Abbiamo così perso di vista i tempi lunghi che la nostra vita biologica ci impone.

Sono i tempi per la formazione che si sono allungati, i tempi per realizzare un progetto di famiglia o di uscita da quell’adolescenza o gioventù che caratterizza ormai questa società e che costantemente rimandiamo a un periodo indefinito.
Il risultato è una società che invecchia beatamente ma forse anche un po’ beotamente, senza troppo riflettere sulle conseguenze di non aver pianificato per tempo l’arrivo inesorabile di una crisi individuale, ma soprattutto collettiva.

L’altro aspetto del futuro è l’elemento spaziale.
L’antropocene è l’epoca nella quale stiamo fagocitando tutti gli spazi naturali per consacrarli all’altare della modernità.

E qui emerge una domanda cruciale: modernità o conservazione?
In realtà la sfida non è l’antitesi, ma si può e si deve immaginare un futuro armonico, dove la conservazione diventa parte integrante della modernità. Significa utilizzare la nostra intelligenza naturale e artificiale per immaginare un mondo migliore.
E qui entrano in gioco parole affascinanti quali arte e bellezza come segreti ingredienti di una formula per una farmacopea intrigante.

Come Camera questi sono gli elementi che ci hanno guidato sempre e che dovranno illuminare i nostri prossimi passi.
Chiuderò con un suggerimento del mio caro amico Italo Rota che parafrasa la citazione di Kettering: “Coniugare energia e bellezza, creatività e scienza avendo come obiettivo il miglioramento delle condizioni di vita degli umani e degli altri viventi, che siano essi animali o piante”.

Swiss Chamber

Camera di commercio Svizzera in Italia

P.iva 02244750150

Via Palestro 2, 20121 Milano Apri mappa

+39 02.76.32.03.1

+39 02.70.10.84

info@swisschamber.it

Vuoi diventare Socio?

Consulenza amministrativa, finanziaria e legale, servizi di marketing mirati: il nostro know how al servizio dei tuoi rapporti commerciali

Hai delle domande o ti servono informazioni?

Lascia i tuoi dati e scrivici

Grazie per aver scelto Swiss Chamber.

Sarete ricontattati al più presto.

Ci scusiamo, si è verificato un problema.

Swisschamber, Camera di Commercio Svizzera in Italia con sede nel centro di Milano in Via Palestro, 2, 20121 Milano MI (siamo facilmente raggiungibili da Cologno, Sesto, Cinisello e Monza con la metropolitana M1 e M3 e da tutto l'hinterland di Milano). Swisschamber è il luogo ideale per trovare le migliori aziende partner svizzere e italiane e per risolvere questioni legali, fiscali, commerciali e informative su società svizzere e da camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura italiane. Inoltre ci occupiamo di marketing e di comunicazione di ogni tipo tra Italia e Svizzera. Affittiamo location per riunioni, convegni ed eventi aziendali per l'intera giornata o per mezza giornata. Offriamo diversi servizi business personalizzati tra cui quelli relativi le visure camerali. Vieni a trovarci: non perderti i nostri eventi in presenza, ibridi o totalmente da remoto a modalità phygital. Non esitare a contattarci al numero 02 7632031 per ottenere maggiori informazioni su preventivi, prezzi, consulenze personalizzate e per conoscere e valutare i mercati oltre frontiera. Saremo lieti di offrirti consigli su come scegliere il servizio più adatto o la location più vicina a te.