La Svizzera. Il fattore H: essere umani in un mondo in evoluzione 07 Aprile 2025

DIGITALE E ARTE. UN NUOVO RINASCIMENTO

Intervista a Maria Grazia Mattei, Fondatrice e Presidente MEET Digital Cultural Center

Partiamo dal termine cultura digitale: cos’è? E soprattutto a che punto siamo in Italia?


“La cultura digitale non riguarda solo la tecnologia, ma un cambiamento culturale che influisce sul nostro modo di vivere, lavorare e creare. In Italia esiste ancora un digital divide culturale prima che tecnologico. Per colmare questa distanza, nel 2014 abbiamo creato un centro permanente dedicato alla diffusione della cultura digitale, con il sostegno della Fondazione Cariplo. Organizziamo eventi, laboratori e incontri per aiutare le persone a comprendere la trasformazione digitale e le sue implicazioni. Senza consapevolezza, rischiamo di diventare utilizzatori passivi della tecnologia, invece di sfruttarla in modo creativo e critico. In questo contesto, l’arte digitale gioca un ruolo fondamentale.


È un’espressione artistica che utilizza strumenti tecnologici per creare nuove forme di linguaggio, connettendo creatività e innovazione. Se prima era considerata una nicchia, oggi sta acquisendo sempre più rilevanza nel panorama dell’arte contemporanea. Alcuni artisti provengono da discipline tradizionali e integrano il digitale nel loro lavoro, mentre altri sono nativi digitali, con una padronanza avanzata delle tecnologie. L’arte digitale si manifesta in molte forme: installazioni, proiezioni, performance immersive. Ogni anno, a MEET organizziamo il New Atlas of Digital Art, un festival che documenta l’evoluzione di questo mondo e ne traccia i nuovi scenari.”

In una società sempre più digitale, in cui il virtuale si mescola con la realtà, l’uomo che ruolo ha?


“Oggi il processo creativo è ancora guidato dall’essere umano. L’uso delle tecnologie nell’arte richiede sensibilità, capacità critica e una profonda comprensione dei mezzi espressivi. Storicamente, gli artisti hanno sempre reinventato gli strumenti a loro disposizione, e lo stesso accade oggi con il digitale.

In futuro, con lo sviluppo di intelligenze artificiali sempre più avanzate e l’integrazione tra neuroscienze e tecnologia, potrebbero emergere nuovi paradigmi creativi. Per ora, però, la centralità della persona nel processo artistico rimane imprescindibile.”

Quanto è importante una digitalizzazione consapevole?


“Viviamo in un’epoca di transizione verso una società digitale che ancora non si è completamente definita. Essere consapevoli di questa trasformazione significa avere il controllo sui processi in atto e non subirli passivamente. La digitalizzazione non riguarda solo il mondo artistico, ma anche la progettazione delle città, il rapporto con l’ambiente, la gestione delle informazioni. Se riusciamo a governare questi strumenti, possiamo utilizzarli per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili.”

Il digitale è un limite o una nuova frontiera per la creatività?


“Il digitale non è né un limite né un semplice facilitatore, ma una nuova dimensione della realtà. È ormai parte integrante della
nostra esistenza, come l’aria che respiriamo. Negli ultimi decenni abbiamo assistito a un’evoluzione della società che ha trasformato il modo in cui comunichiamo e ci relazioniamo. Se prima si parlava di società di massa, oggi siamo immersi in una rete iperconnessa che mette al centro l’individuo.

Questo ha aperto nuove possibilità, ma ha anche introdotto nuove forme di controllo. La sfida è comprendere come navigare questa complessità e trovare un equilibrio tra innovazione e consapevolezza.”


Qual è il ruolo dell’artista nel mondo digitale?


“L’artista digitale ha un ruolo centrale nella società contemporanea, perché offre nuove prospettive sul presente e sul futuro. L’arte
non è solo estetica, ma anche riflessione e critica sociale. Oggi c’è una forte connessione tra arte, scienza e tecnologia, quasi
un ritorno al modello rinascimentale. Molti artisti si occupano di temi globali, come l’ambiente, utilizzando installazioni e performance per sensibilizzare il pubblico.


Dal 13 marzo al 1 giugno 2025 MEET ospita per la prima volta in Italia il lavoro di Sabrina Ratté, in una personale intitolata
Realia. Quest’artista canadese si inserisce nel solco del nostro programma MEET the Nature, focalizzato sull’urgenza climatica e
sulle visioni degli artisti che usano i media digitali e la AI.

A differenza dell’arte concettuale, spesso confinata nel mercato di nicchia, l’arte digitale è immersa nella società e dialoga con un pubblico più ampio. Questo la rende uno strumento potentissimo per interpretare e trasformare il mondo in cui viviamo.”

Swiss Chamber

Camera di commercio Svizzera in Italia

P.iva 02244750150

Via Palestro 2, 20121 Milano Apri mappa

+39 02.76.32.03.1

+39 02.70.10.84

info@swisschamber.it

Vuoi diventare Socio?

Consulenza amministrativa, finanziaria e legale, servizi di marketing mirati: il nostro know how al servizio dei tuoi rapporti commerciali

Hai delle domande o ti servono informazioni?

Lascia i tuoi dati e scrivici

Grazie per aver scelto Swiss Chamber.

Sarete ricontattati al più presto.

Ci scusiamo, si è verificato un problema.

Swisschamber, Camera di Commercio Svizzera in Italia con sede nel centro di Milano in Via Palestro, 2, 20121 Milano MI (siamo facilmente raggiungibili da Cologno, Sesto, Cinisello e Monza con la metropolitana M1 e M3 e da tutto l'hinterland di Milano). Swisschamber è il luogo ideale per trovare le migliori aziende partner svizzere e italiane e per risolvere questioni legali, fiscali, commerciali e informative su società svizzere e da camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura italiane. Inoltre ci occupiamo di marketing e di comunicazione di ogni tipo tra Italia e Svizzera. Affittiamo location per riunioni, convegni ed eventi aziendali per l'intera giornata o per mezza giornata. Offriamo diversi servizi business personalizzati tra cui quelli relativi le visure camerali. Vieni a trovarci: non perderti i nostri eventi in presenza, ibridi o totalmente da remoto a modalità phygital. Non esitare a contattarci al numero 02 7632031 per ottenere maggiori informazioni su preventivi, prezzi, consulenze personalizzate e per conoscere e valutare i mercati oltre frontiera. Saremo lieti di offrirti consigli su come scegliere il servizio più adatto o la location più vicina a te.