La Svizzera. Il fattore H: essere umani in un mondo in evoluzione 07 Aprile 2025

CAMBIAMENTI CLIMATICI: CRESCE LA CONSAPEVOLEZZA

Intervista ad Antonello Pasini, Fisico del clima presso il
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

La crisi climatica è sicuramente una delle grand challenge del nostro tempo. A cosa stiamo andando incontro?

“L’aumento della temperatura globale alla superficie del pianeta è netto: circa 1°C negli ultimi 50 anni. Le cause di questo aumen- to sono soprattutto umane, le emissioni di anidride carbonica e altri gas a effetto serra dovute prevalentemente alle nostre combu- stioni fossili. Il futuro dipenderà da quanto sapremo ridurle. Come comunità scientifica abbiamo dato l’obiettivo di rimanere all’in- terno dei 2°C di aumento rispetto all’epoca preindustriale (oggi siamo a + 1,3°C), perché superare questa soglia vorrebbe dire innescare dei processi che porterebbero la temperatura a ‘partire per la tangente’ con un aumento praticamente irreversibile.”

C’è tanto, troppo, scetticismo tra la popolazione. Come è possibile invece rendere tutti più consapevoli?

“Se fino a qualche anno fa si poteva pensare che il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici a esso collegati fossero problemi solo per le future generazioni, oggi, con gli eventi estremi che colpiscono dovunque e in maniera pesante, la consapevolezza è aumentata. Certo, sulla galassia informativa attuale e, soprattutto sui social, si trovano tante informazioni scorrette e fuorvianti, talvolta pilotate ad arte da certi portatori di interesse. Come scienziato del clima, mi batto per una divulgazione corretta che faccia comprendere non solo i risultati della scienza ma anche i suoi metodi seri e controllati, perché è importante sapere se le informazioni vengono dal mondo di chi fa scienza su questi temi oppure da altri presunti esperti che non pubblicano su riviste scientifiche, ma solo su media compiacenti.”

In Europa assistiamo a catastrofi naturali sempre più frequenti, dovute al cambiamento climatico. Quali possono essere le risposte dei governi per ridurne preventivamente i rischi?

“Di fronte a questi eventi dobbiamo fare due cose: adattamento e mitigazione. Poiché non siamo in grado di tornare indietro con la temperatura ma solo di stabilizzarla, ci saranno fenomeni inevitabili di ondate di calore, siccità, eventi di precipitazione violenta a cui dovremo adattarci in vari modi, con la trasformazione del territorio verso una maggiore naturalità, ad esempio. Nel contempo, dobbiamo ridurre drasticamente e rapidamente le nostre emissioni dei gas che alterano il clima.”

Sarà sufficiente il Green Deal, di cui l’Europa è promotrice? E, in uno scenario globale, gli obiettivi fissati sono realistici?

“Oggi, anche il Green Deal, che rappresentava una punta di diamante nel contrasto al cambiamento climatico, è sotto revisione da parte della Comunità Europea, e ciò è molto preoccupante, perché se si rallenta andremo verso una riduzione di emissioni insufficiente a rimanere sotto la soglia di sicurezza climatica.

Inoltre, la situazione internazionale sta diventando più conflittuale. Se alcuni stati, come la Cina, si stanno muovendo rapida- mente verso le energie alternative, altri frenano la transizione sotto la spinta di interessi unilaterali. È cruciale capire una volta per tutte che in un sistema mondiale così interconnesso non ci si salva da soli, ma soltanto tutti insieme.”

Swiss Chamber

Camera di commercio Svizzera in Italia

P.iva 02244750150

Via Palestro 2, 20121 Milano Apri mappa

+39 02.76.32.03.1

+39 02.70.10.84

info@swisschamber.it

Vuoi diventare Socio?

Consulenza amministrativa, finanziaria e legale, servizi di marketing mirati: il nostro know how al servizio dei tuoi rapporti commerciali

Hai delle domande o ti servono informazioni?

Lascia i tuoi dati e scrivici

Grazie per aver scelto Swiss Chamber.

Sarete ricontattati al più presto.

Ci scusiamo, si è verificato un problema.

Swisschamber, Camera di Commercio Svizzera in Italia con sede nel centro di Milano in Via Palestro, 2, 20121 Milano MI (siamo facilmente raggiungibili da Cologno, Sesto, Cinisello e Monza con la metropolitana M1 e M3 e da tutto l'hinterland di Milano). Swisschamber è il luogo ideale per trovare le migliori aziende partner svizzere e italiane e per risolvere questioni legali, fiscali, commerciali e informative su società svizzere e da camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura italiane. Inoltre ci occupiamo di marketing e di comunicazione di ogni tipo tra Italia e Svizzera. Affittiamo location per riunioni, convegni ed eventi aziendali per l'intera giornata o per mezza giornata. Offriamo diversi servizi business personalizzati tra cui quelli relativi le visure camerali. Vieni a trovarci: non perderti i nostri eventi in presenza, ibridi o totalmente da remoto a modalità phygital. Non esitare a contattarci al numero 02 7632031 per ottenere maggiori informazioni su preventivi, prezzi, consulenze personalizzate e per conoscere e valutare i mercati oltre frontiera. Saremo lieti di offrirti consigli su come scegliere il servizio più adatto o la location più vicina a te.